MEDITAZIONE PER LA CONSAPEVOLEZZA DEL RESPIRO
E PER CONOSCERE IL CAMPO
Questa semplice meditazione è la base di tutte le pratiche di yoga e meditazione, è la base di come tutti dovremmo respirare costantemente per vivere nella presenza delle oscillazioni tra le polarità della mente e delle sue reazioni.
I benefici della Meditazione
Usare tutte le parti che coinvolgono la respirazione è un’abitudine che va sviluppata se si vuole essere centrati nell’ascolto consapevole di ciò che si muove al proprio interno e all’esterno. Quando il respiro è irregolare, frammentato, bloccato o quando si respira unicamente dai polmoni la mente diventa caotica, confusionaria, i pensieri aumentano, le emozioni diventano come un fiume in piena dal quale ne si viene travolti. A livello fisiologico ciò che avviene è la mancata quantità necessaria di ossigeno di cui il cervello ha bisogno per funzionare in maniera equilibrata e potenziata. Quando manca ossigeno nel cervello la memoria diminuisce, la pressione e lo stress sentiti a livello nervoso aumentano.
Ti consiglio di utilizzarla più volte al giorno per abituarti a una corretta respirazione. Se già hai creato questa abitudine in te ti invito ad utilizzarla per sviluppare la tua sensitività, la capacità di percepire il campo energetico di ciò che avviene intorno a te. Sentire e percepire il flusso di energia in ogni luogo, situazione e persona con cui ti relazioni.
Come praticare la Meditazione per la Consapevolezza del Respiro
OCCHI: chiusi, focalizza lo sguardo interiore su tutte le parti del corpo che coinvolgono la respirazione.
MUDRA: mano sinistra e mano destra in Ghian Mudra, indice e pollice a contatto, medio, anulare e mignolo distesi.
1. Inspira ed espira dal naso.
2. Quando inspiri espandi l’addome verso l’esterno riempendolo di aria, dall’addome fai salire l’aria espandendo gabbia toracica, dalla gabbia toracica porta l’aria a riempire completamente i polmoni fino alla zona clavicolare.
3. Quando espiri l’aria scende dai polmoni sgonfiandoli, continua scendendo dalla gabbia toracica e contrai l’addome spingendolo in dentro in direzione della colonna vertebrale.
4. Mentre respiri ascolta come il respiro muove tutte queste parti del corpo e focalizzati sul sentire l’aria che entra ad ogni inspiro ed esce ogni espiro.
Ti consiglio di praticare la respirazione almeno per 3 minuti ed aumentare gradualmente il tempo.
Come praticare la Meditazione per Conoscere il Campo
OCCHI: chiusi, focalizza lo sguardo interiore sul 3° occhio, sul punto due dita sopra il centro delle sopracciglia
MUDRA: mano sinistra e mano destra in Ghian Mudra, indice e pollice a contatto, medio, anulare e mignolo distesi
1. Pratica la Meditazione per la Consapevolezza del Respiro per 3 minuti. Trova il tuo centro nel respiro.
2. Mentre pratichi la respirazione completa rilascia tutta la tensione dalla spina dorsale e dalle diverse aree del corpo verso l’esterno.
3. Concentrati ora al centro del 3° occhio ed espandi da questo punto il tuo campo di percezione ascoltando il campo energetico che parte dal tuo corpo fisico alla distanza di 1 metro, poi alla distanza di 2 metri, 3 metri… Espandi la percezione all’intera stanza o luogo in cui ti trovi.
4. Con la pratica affinerai la capacità di sentite i flussi di energia che si muovono attorno a te.
Ti consiglio di praticare la meditazione per almeno 11 minuti. A fine pratica annota su un quaderno tutte le sensazioni che hai percepito sui cambi di energia. Ad esempio se hai sentito fluidità, opposizione, resistenza, espansione, contrazione, rilassamento. Questi sono solo spunti.