fbpx

Yoga deriva dalla parola sanscrita Yuj che significa “unire, legare e mettere insieme”.

In senso più ampio e spirituale lo yoga indica l’“unione del Sé Individuale con il Sé Cosmico/Universale, la vera unione della volontà individuale con la volontà di Dio, della Dea, di Dio, dell’Universo”.

A livello pratico lo yoga consiste nell’equilibrare e armonizzare tutti gli aspetti dell’individuo, corpo, mente ed emozioni, attraverso:

  • Asana: posture del corpo
  • Pranayama: tecniche specifiche di respirazione finalizzate ad aumentare l’energia vitale fornendo ringiovanimento fisico, mentale ed energetico
  • Mudra: posizioni (sigilli) delle mani
  • Bandha: fissaggi posturali (sigilli) a livello fisico ed energetico
  • Shatkarma: tecniche di purificazione
  • Kriya: pratiche di meditazione, set di asana, mantra, mudra e pranayama per ottenere un determinato stato fisico, mentale, emozionale ed energetico
  • Mantra: suoni sacri curativi
  • Meditazione

A cosa serve lo yoga

Lo yoga non fornisce una cura per la vita, ma presenta un metodo consolidato e certificato per reggere e affrontare le sfide in salute e con una mente neutra e assertiva.

Per questo, la scienza dello yoga inizia a lavorare sul corpo, la parte più esterna della nostra personalità, quella con cui abbiamo maggiore familiarità, per poi muoversi a livello mentale, emozionale ed energetico.

A livello fisico, il disequilibrio si crea quando muscoli, nervi e altri organi non funzionano più in maniera armonica, ma iniziano a lavorare in opposizione l’uno all’altro. Questo squilibrio influenza anche il sistema endocrino e quello nervoso aumentando la possibilità del manifestarsi di una malattia. Lo scopo dello yoga è di riportare e mantenere le diverse funzioni del corpo in una perfetta coordinazione affinché lavorino insieme per la salute dello stesso.

Fobie e paure, invece, sono spesso la conseguenza di interazioni giornaliere stressanti, di schemi comportamentali inscritti nel nostro DNA o acquisiti durante la crescita. Attraverso la pratica sviluppiamo consapevolezza dell’interazione tra livello emozionale, mentale e fisico. Gradualmente questa consapevolezza ci porta a capire come questi livelli interagiscono e si influenzano e ci conduce a una comprensione più sottile delle aree dell’esistenza.

Quando il corpo è in salute e la mente e le emozioni sono equilibrate, lo yoga assume uno scopo più elevato: l’unione del Sé Individuale (Jiva) con l’Assoluto (Brahman) che libera l’individuo da ogni senso di separazione, dall’illusione dello spazio e del tempo. In questo senso, lo yoga è Unione con il Tutto.

Come agisce lo yoga

Swami Vishnudevananda, allievo illustre del grande maestro Swami Sivananda, descrive il sistema dello yoga come un programma basato su principi di “vita semplice e pensiero elevato” fondato su cinque punti principali. In chiave metaforica sono gli stessi cinque principi che regolano il funzionamento di un’automobile: sistema lubrificante, batteria, sistema di raffreddamento, carburante e guidatore responsabile al volante. Per lo yoga questi cinque cardini sono:

  1. Giusto esercizio.
    La pratica delle asana è una routine lubrificante per giunture, muscoli, legamenti, tendini e altre parti del corpo, aumenta la circolazione e la flessibilità.
  2. Giusta respirazione.
    Il pranayama aiuta il corpo a collegarsi con la propria batteria, il plesso solare, dove è conservata una straordinaria quantità di energia.
  3. Giusto rilassamento.
    Quando corpo e mente sono continuamente sottoposti ad una fatica eccessiva la loro efficienza diminuisce. Il rilassamento, attraverso la pratica di Savasana, è il sistema naturale per raffreddare e ricaricare il corpo.
  4. Giusta dieta.
    Il cibo è il carburante per il corpo e deve essere scelto con attenzione: ogni alimento che riceve energia direttamente dal sistema solare è più carico di energia vitale.
  5. Pensiero positivo e meditazione.
    Per essere guidatori responsabili dobbiamo purificare la mente e aumentare la nostra capacità di auto-osservazione, l’espansione, la crescita, la gioia, l’armonia, l’abbondanza e la consapevolezza.

Lo Yoga è quindi un sistema di vita che coinvolge tutto il nostro essere e la nostra esperienza.